- Agenzia Sicurezza Investigazioni - A.S.I. srl

Vai ai contenuti

Menu principale:

SECURITY


SECUTITY

(autorizzati a svolgere questa attività ai sensi della Tabella a.VI del D.M. 269/2010 "leggi speciali e Decreti Ministeriali legge 94/2009)


La nostra Agenzia svolge l'attività e il servizio di security con personale specializzato e autorizzato iscritto regolarmente con decreto all'albo prefettizio.


In base al D.M. del 6 ottobre 2009 gli addetti al controllo che sono stati formati da enti accreditati presso le Regioni in un corso specifico di formazione della durata di 90 ore minimo e che tratta tre macroaree:

- GIURIDICA: legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica; disposizioni di leggi e regolamenti che disciplinano le attività di intrattenimento e di spettacolo e di pubblico servizio; funzioni e attribuzioni dell'addetto al controllo, norme penali e conseguente responsabilità dell'addetto al controllo; collaborazione con le forse di polizia e polizia locale.

- TECNICA: disposizione in materia di prevenzione incendi, di salute e sicurezza nei lughi di lavoro; nozioni di primo soccorso sanitario; nozioni sui rischi legati all'uso e abuso di alcool, sostanze stupefacenti.

- PSICOLOGIA SOCIALE: comunicazione interpersonale; tecniche di mediazione dei conflitti; techiche di interposizione personale (contenimento, autodifesa, sicurezza di terzi).


Le attività autorizzate ai sensi dell'articolo 5 del Decreto Ministeriale del 6 ottobre 2009 eseguite dagli Addetti al Controllo autorizzati sono:

a. Controlli preliminari


1. osservazione sommaria degli ingressi del luoghi pre verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti, nonché di qualsiasi altro materiale che possa esssere impropriamente utilizzato mettendo a rischio l'incolumità o la salute delle persone , con l'obbligo di immediata comunicazione alle forze di Polizia e alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti;

2. adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all'accessibilità delle vie di fuga e comunque a garantire il regolare svolgimento delle attività di intrattenimento.

b. Controlli all'atto dell'accesso


1. presidio degli ingressi dei lughi e regolamentazione dei flussi di pubblico;

2.  verifica dell'eventuale possesso di un titolo valido di accesso qualora previsto e, nel cacso di biglietto nominativo o di un'età minima prevista per l'accesso, verifica del documento di riconoscimento e del rispetto delle disposioni che regolano l'accesso;

3. controllo sommario visivo delle persone, volto a verificare l'eventuale introduzione di sostanze illecite, oggetti proibiti o materiale che comunque possa essere pericoloso per la pubblica incolumità o la salute delle persone, con l'obbligo  di immediata comunicazione alle forze di Polizia e alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti.

c. Controlli all'interno del locale


1. attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni, prescrizioni o regole di comportamento stabilite da soggetti pubblici e privati;

2. concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l'esercizio di pubbliche funzioni, ne l'uso della forza o di altri mezzi di coazione o l'esposizione a profili di rischio, volto a prevenire o interromepere condotte o situazioni potenzialmente pericolose per l'incolumità o la salute delle persone . Resta fermo l'obbligo di immediata comunicazione alle forze di Polizia e alle altre Autorità o strutture pubbliche competenti.


I campi di applicazioine degli addetti al controllo sono:


- nei luoghi aperti al pubblico ove si effettuano attività di intrattenimento e di spettacolo (es. Discoteche, disco pub, eventi e manifestazioni sportive e canore, concerti, parchi divertimento, autodromi, ecc.
)

- nei Pubblici Esercizi (definiti dall TULPS) come ad esempio:
- esercizi in cui si servono Alimenti e Bevande (Ristoranti, Self- service, Bar, ecc.
)
- esercizi ricettivi (Alberghi, Hotel, Residence, Villaggi turistici, Motel ecc..
)
- esercizi dove si svolge il gioco autorizzato (Sale Bingo, Sale Slot, Sale Gioco, ecc.
)
- esercizi autorizzati dove si raccolgono scommesse (Sale Scommesse)
.

- Negli spezi parzialmente e temporaneamente utilizzati ai fini privati, ma comunque inseriti in luoghi aperti al pubblico (Centri Commerciali, Club Privati, ecc.
)

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu